Chiarimento sulle Informazioni False su ScamAdviser e LinkedIn

DIAtech - Digital Investment Advisors Technology™

 

🔒 Questo contenuto è protetto da copyright sotto DIAtech™.

Tecnologia: T&J - INV 12317 v1.0 - 2024™ | Sistema: T&J SecureCore AI™ | Dispositivo: T&J ShielBox™

È severamente vietata qualsiasi copia, imitazione o distribuzione non autorizzata.

🛡️ Difesa ufficiale di DIAtech™ contro accuse false e richieste illegittime

 

Dichiarazione pubblica in risposta alla diffamazione da parte di ScamAdvisor, LinkedIn, Facebook e altre piattaforme che screditano senza prove reali un progetto onesto e trasparente.

DIAtech™ è un sistema di consulenza sugli investimenti e protezione dalle frodi finanziarie sviluppato in anni di lavoro continuo, senza pubblicità a pagamento e con totale trasparenza.

Abbiamo ricevuto diverse accuse false, etichette di “sito sospetto” e blocchi ingiustificati su piattaforme come ScamAdvisor, LinkedIn e Facebook.

Questa pagina è dedicata a smentire pubblicamente tali affermazioni e dimostrare, con prove, che tutte le attività di DIAtech™ si basano su legalità, privacy, etica e protezione degli utenti.

 

Cosa presentiamo qui:

> Qui troverai:

– Schermate delle false accuse

– Prove verificabili del nostro operato

– Risposta tecnica ufficiale di Webador (nostro hosting)

– Spiegazione trasparente del funzionamento interno di DIAtech™

– Avviso legale pubblico con intenzione di azione giudiziaria se non verranno effettuate rettifiche

 

Prove documentate delle accuse false

ScamAdvisor – Affermazioni ripetute e infondate

> Due schermate:

– Ottobre 2024: ScamAdvisor ha affermato “Questo sito offre investimenti sospetti”,

“Il proprietario nasconde la propria identità”,

“È ospitato su server condiviso”.

– Più recentemente: linguaggio rafforzato verso “sito fraudolento”, sempre senza verifica.

ScamAdvisor non ci ha mai contattato direttamente né condotto audit seri – violando ogni principio di obiettività.

 

Facebook – Restrizioni continue e accuse senza indagine

> Facebook ha limitato i nostri post, impedito la diffusione e etichettato la pagina come “potenzialmente ingannevole” senza revisione tecnica, contatto o diritto di replica.

Non abbiamo mai effettuato pubblicità: abbiamo solo pubblicato contenuti di blog e avvertimenti su truffe reali.

 

LinkedIn – Eliminazione account senza motivo e senza possibilità di ricorso

> Nel 2024 LinkedIn ha chiuso l’account ufficiale di DIAtech senza preavviso. L’unico motivo evidente era il nostro contenuto su protezione contro le frodi e sistemi di difesa finanziaria.

A causa di restrizioni della piattaforma non possiamo più accedere alla pagina delle accuse, ma abbiamo salvato screenshot precedenti.

Hanno richiesto documenti personali e certificazioni del sistema – cosa che nessuna azienda seria dovrebbe consegnare senza un’ordinanza giudiziaria ufficiale in presenza.

 

Informazioni tecniche e funzionamento del sistema DIAtech – Digital Investment Advisors Technology™

Email ufficiale da Webador che conferma i dati del server

> A garanzia della massima trasparenza, condividiamo l’email ufficiale ricevuta da Webador, provider legittimo dell’hosting per DIAtech – Digital Investment Advisors Technology™.

L’email indica chiaramente:

🌐 Posizione del server: Paesi Bassi (Groninga)

☁️ Data center: Google Data Centers

🔐 Certificati SSL: Let’s Encrypt

🔎 Indirizzo IP pubblico: 35.204.150.5

❌ Nessun uso di VPN

Tutto ciò dimostra che DIAtech™ non è nascosto, non utilizza tecniche di anonimizzazione, e che i nostri strumenti rispettano pienamente gli standard internazionali di sicurezza e trasparenza.

 

Perché NON inviamo documenti personali o tecnici

> Né ScamAdvisor, né Facebook, né LinkedIn o altre piattaforme hanno il diritto legale di richiederli.

DIAtech™ fornirà tali documenti solo dietro ordine giudiziario firmato in presenza da autorità competenti.

Fornire queste informazioni a entità private senza mandato giudiziario:

💣 Metterebbe a rischio la sicurezza dei nostri clienti

🧬 Esporrebbe dettagli interni della nostra tecnologia

🛡️ Violerebbe la riservatezza delle procedure di protezione degli investitori

 

🛡️ Politica KYC: verifica reale, legale e nel rispetto della privacy

 

In DIAtech™, applichiamo il principio “Know Your Customer” in modo etico, legale e personalizzato. La verifica è obbligatoria solo se il cliente richiede servizi finanziari o di investimento su misura. Un processo di difesa reciproca, conforme a leggi internazionali sulla privacy e sicurezza digitale.

 

La procedura:

1. Identificazione solo via videochiamata, con documento valido presentato volontariamente.

2. Non accettiamo documenti via email o WhatsApp/Telegram per ragioni di sicurezza e conformità.

3. Non utilizziamo AI, scansioni automatiche o sistemi esterni – solo verifica umana con consenso esplicito.

4. 📦 I dati archiviati (solo con consenso) sono conservati in sistemi offline, senza rischio di accessi non autorizzati.

Dati conservati:

Nome completo, nazionalità, residenza

Codici interni cliente/contratto

Date di inizio servizio e investimento

Tracciamento pagamenti e profitti

Email privata e telefono (WhatsApp) per contatto diretto

Conto bancario cliente verificato in video prima delle erogazioni

🔒 DIAtech™ non ha accesso ai fondi del cliente.

Il sistema ci avvisa con almeno 4 giorni di anticipo. In quel momento viene effettuata una videochiamata per confermare la validità del conto. Nessuna automazione, nessun rischio.

🔐Solo il cliente può inviare documenti personali, e solo alle autorità statali, con giustificazione ufficiale. Nessuna azienda privata ha diritto a richiederli digitalmente.

⚠️Tali richieste, prive di base legale o canale ufficiale, violano il diritto alla privacy e sono pratiche illegali sempre più diffuse nel contesto delle frodi digitali.

 

📷 Informazioni sulla nostra immagine del profilo ufficiale

L'immagine utilizzata come foto del profilo sulla nostra pagina Facebook ufficiale rappresenta il vero team di DIAtech™. È stata creata appositamente per evitare impersonificazioni o usi fraudolenti, e include il nostro  logo ufficiale,  marchio registrato, e il codice identificativo della nostra tecnologia:  T&J - INV 12317 v 1.0 - 2024™  e  T&J SecureCore AI™ .  

Non contiene elementi manipolati, rubati o ingannevoli e rispetta pienamente le regole di identità visiva consentite sui social network.

Qualsiasi tentativo di considerare questa immagine sospetta o fraudolenta  è privo di fondamento legale, tecnico o normativo internazionale.

Avvertimento formale in merito a possibili azioni legali

> DIAtech – Digital Investment Advisors Technology™ dichiara pubblicamente di aver raccolto prove sufficienti su accuse false, restrizioni illegittime e diffusione di informazioni diffamatorie da parte di diverse piattaforme digitali, tra cui, ma non solo:

• ScamAdvisor

• LinkedIn

• Meta/Facebook

• Altre piattaforme che replicano o amplificano tali affermazioni senza verifica legale.

Riteniamo questi atti come:

⚠️ Diffamazione pubblica infondata

❌ Discriminazione indiretta per mancata consegna di documenti personali senza mandato giudiziario

🧱 Ostacolo attivo a un progetto legittimo e trasparente

Se queste piattaforme non correggono volontariamente le informazioni false su DIAtech™, valuteremo insieme ai nostri consulenti legali la possibilità di:

📑 Presentare denuncia per diffamazione e richiedere danni reputazionali

⚖️ Avviare azioni legali per pregiudizio commerciale

🧾 Richiedere risarcimenti per danni materiali e morali

 

Messaggio finale ai nostri visitatori e clienti

DIAtech – Digital Investment Advisors Technology™ è nato come progetto indipendente, privo di finanziamenti esterni. La nostra attività è il frutto di anni di lavoro e di un impegno concreto verso persone laboriose che vogliono proteggere i propri investimenti e non cadere nelle frodi digitali.

Rigettiamo sia le truffe sia la persecuzione di iniziative legittime che rifiutano di piegarsi al controllo delle grandi piattaforme.

Questa è la nostra difesa ufficiale.

E, se necessario, sarà il primo passo verso un’azione legale.

📁 1. Screenshot ScamAdviser – Ottobre 2024

⚠️ Prima accusa diffamatoria contro DIAtech™

📸 Avviso pubblico senza basi legali né contatti precedenti

 

> Queste immagini di ottobre 2024 mostrano la prima accusa di ScamAdviser contro DIAtech™, con avvertimenti falsi senza verifica tecnica o procedura legale.

📁  Email Webador & Dati Ufficiali – Hosting & Contatti

🌐 Trasparenza sulla nostra infrastruttura tecnica

📸 Email ufficiale di hosting, informazioni sul server sicuro, pagina contatti completa e mappa

 

> Condividiamo qui l’email ufficiale di Webador che conferma che il nostro sito è ospitato nei Paesi Bassi presso i Data Center Google.

Mostriamo anche tutte le informazioni di contatto ufficiali sul nostro sito e la mappa della nostra posizione verificata.

📁 2. Screenshot ScamAdviser – 23 luglio 2025

⚠️ Intensificazione delle accuse false – ScamAdviser, luglio 2025

📸 Linguaggio diffamatorio più forte, ancora senza indagine o audit

 

> Gli screenshot più recenti mostrano che ScamAdviser ha intensificato il linguaggio, chiamando direttamente DIAtech™ una “truffa” e una “frode” senza prove né basi legali.

📁 1. Post Facebook – 29 ottobre 2024 (catturato il 25 luglio 2025)

🚫 Restrizioni Facebook confermate dal post di ottobre 2024

📸 Ultimo post visibile prima della cancellazione totale da parte di Meta

 

> Questo post, pubblicato il 29 ottobre 2024, è l’ultima traccia pubblica che conferma che Facebook ha limitato i nostri contenuti senza motivo.

È sopravvissuto alle cancellazioni automatiche e conferma la censura della piattaforma.

📁 2. Notifica Facebook – 25 luglio 2025

🚫 Censura di una nuova pubblicazione del 23 luglio 2025

📸 Facebook limita nuovamente il contenuto senza motivo

 

> Questo screenshot mostra la notifica ricevuta il 25 luglio 2025, in cui Meta limita o rimuove un contenuto recente senza spiegazione. Un altro caso di censura ingiustificata.

📘Copyright © DIAtech™. Tutti i diritti riservati.

È severamente vietata la copia, riproduzione o divulgazione pubblica non autorizzata di qualsiasi contenuto.

Qualsiasi uso improprio sarà considerato una grave violazione secondo le leggi internazionali sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale.